L’Atelier Pellecchia, il giorno 17 novembre 2024, ha preparato un evento unico nel suo genere: una sfilata dedicata alla collezione di abiti da sposo 2025. La serata, intitolata “Un sogno tra mistero ed eleganza”, ha saputo catturare il pubblico con un mix perfetto di fascino e glamour, grazie ai dettagli studiati per lasciare tutti senza fiato.
Con una passerella illuminata da luci e arricchita da eleganti candelabri , l’atelier si è trasformato in un luogo incantato, dove la moda ha incontrato l’arte e l’immaginazione. Ecco tutti i dettagli di una serata che ha regalato emozioni indimenticabili a tutti gli ospiti.
L’Atelier Pellecchia: un palcoscenico di sogni
L’Atelier Pellecchia si è trasformato per l’occasione in un vero e proprio teatro della moda. Ogni angolo era curato nei minimi dettagli: tende di velluto, candelabri che diffondevano una luce calda e avvolgente e un’atmosfera che evocava il mistero e il romanticismo della collezione sposo 2025.
La passerella centrale, posizionata strategicamente tra gli ospiti che erano presenti all’evento, era il cuore pulsante della serata. Nel frattempo una leggera colonna sonora di sottofondo immergeva gli ospiti in un’esperienza multisensoriale.
La Collezione di Abiti da Sposo 2025: raffinatezza e innovazione
La nuova collezione di abiti da sposo 2025 presentata dall’Atelier Pellecchia ha colpito per la sua capacità di combinare la tradizione italiana nel settore degli abiti da sposo, con dettagli innovativi e moderni. Linee pulite, tessuti pregiati e brand noti, hanno reso ogni capo un’opera d’arte.
Ogni abito raccontava una storia diversa, con tagli impeccabili e un’attenzione ai dettagli quasi maniacale. A condurre la serata è stata Fabiola Cimminella, una presentatrice carismatica che con il suo charme ha saputo mantenere alta l’attenzione del pubblico, composto da giornalisti, blogger di moda, esperti del settore e clienti storici dell’atelier. Gli ospiti, vestiti elegantemente per l’occasione, hanno avuto modo di immergersi completamente nell’atmosfera magica della serata.

Elementi di mistero: le maschere
Un dettaglio sorprendente e memorabile è stato l’uso di maschere eleganti indossate da alcuni modelli. Questi accessori hanno aggiunto un tocco enigmatico e affascinante alla sfilata, catturando l’attenzione degli spettatori e sottolineando il tema stesso della serata.
Le maschere rappresentavano il mistero dell’eleganza con un tocco di teatralità. Questo elemento simbolico ha reso ogni uscita sulla passerella un piccolo spettacolo, dove il confine tra moda e arte si è fuso in un’armonia perfetta.
A condurre la serata è stata Fabiola Cimminella, una presentatrice carismatica che con il suo charme ha saputo mantenere alta l’attenzione del pubblico, composto da giornalisti, blogger di moda, esperti del settore e clienti storici dell’atelier. Gli ospiti, vestiti elegantemente per l’occasione, hanno avuto modo di immergersi completamente nell’atmosfera magica della serata.
Le sorprese della sfilata in Atelier Pellecchia



Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto godere di una selezione di degustazioni gourmet a cura di Villa Andrea d’Isernia, con prelibatezze ispirate alla tradizione italiana, tra cui finger food raffinati, calici di prosecco e dolci artigianali che deliziavano il palato e completavano l’esperienza sensoriale della serata. Alla fine della sfilata, ogni ospite ha ricevuto un omaggio speciale: una scatola personalizzata con il logo dell’atelier, contenente una selezione prodotti per la cura della persona.
La sfilata si è conclusa in grande stile, con l’ingresso di tutti i modelli sulla passerella in un crescendo di musica ed effetti luminosi.
L’evento del 17 novembre ha dimostrato ancora una volta come l’Atelier Pellecchia riesca a coniugare tradizione e moda, con quel tocco di eleganza unico e riconoscibile. L’attenzione ai dettagli nell’organizzazione dell’evento, dall’atmosfera alla musica, dagli omaggi alle degustazioni, ha trasformato la sfilata in un’esperienza immersiva, che ha lasciato un ricordo indelebile nei cuori degli ospiti.